Iscrizione ai Servizi Prima Infanzia Comunali di Narni per l'Anno 2025-2026
Dettagli
30 Aprile 2025
3 minuti

Descrizione
I Servizi oggetto del presente Avviso sono:
- Nido d’infanzia “Il Grillo Parlante” Piazza Rossellini n. 17 - Narni Scalo Apertura: dal 01 settembre 2025 al 30 giugno 2026 Orario: 07:30 – 16:30 (dal lunedì al venerdì);
- Nido d’infanzia “L’Ape Maia” Piazza Galeotto Marzio n. 6 – Narni Apertura: dal 01 settembre 2025 al 30 giugno 2026 Orario: 07:30 – 17:30 (dal lunedì al venerdì).
Requisiti per l'accesso ai servizi di prima infanzia comunale:
- residenza nel Comune di Narni;
- età minima di ammissione del bambino o della bambina: compimento del terzo mese al momento dell’ammissione al servizio;
- età massima di ammissione del bambino o della bambina: terzo anno di età;
- è possibile presentare domanda anche da parte dei non residenti, tenendo presente che la priorità nella graduatoria è comunque riservata ai residenti.
Scadenza:
le domande possono essere presentate dal 30/04/2025 al 28/05/2025.
Le domande presentate dal 29/05/2025 in poi non saranno ritenute valide ai fini della graduatoria, ma saranno inserite nella lista d’attesa.
Modalità di presentazione della domanda:
La domanda deve essere compilata tramite procedura on-line su modello predisposto sul sito www.comune.narni.tr.it nella sezione Servizi - Educazione e Formazione, pagina “Richiesta iscrizione Asilo Nido”.
Link diretto: https://www.comune.narni.tr.it/servizi/educazione-e-formazione/richiestaiscrizione-asilo-nido.
La domanda deve essere corredata della seguente documentazione:
attestato I.S.E.E. 2025;
attestato di vaccinazione – usl umbria 2;
certificato dell’azienda attestante la sede di lavoro (per chi lavora almeno a 30 km dalla residenza);
certificato attestante lo stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19, comma 1, del D. Lgs. 150/2015;
eventuale ulteriore documentazione utile ai fini della graduatoria (vedi tabella A allegata al regolamento comunale n. 38/2013).
Istruzioni per la compilazione:
Il richiedente deve:
indicare uno o due servizi, specificando l’ ordine di preferenza;
specificare la fascia oraria di frequenza richiesta;
allegare la documentazione integrativa richiesta nei termini previsti.
Assistenza alla compilazione: Telefono 0744 747294 – 0744 747295 o e-mail: gianna.ricci@comune.narni.tr.it; valeria.cerasoli@comune.narni.tr.it
Formazione della graduatoria e relativa comunicazione:
L’Ufficio Servizi per la Prima Infanzia, scaduti i termini di presentazione della domanda, provvede a redigere la graduatoria generale provvisoria di ammissione, approvata con provvedimento del Dirigente dell’Area Dipartimentale Affari Generali-gestione risorse- Servizi sociali. Alla stessa verrà data pubblicità mediante pubblicazione nel sito web del Comune di Narni, nell’area dedicata ai Servizi per la Prima Infanzia. Nei confronti della graduatoria generale provvisoria i richiedenti possono presentare per iscritto all’Ufficio Servizi per la Prima Infanzia osservazioni e/o rilievi entro e non oltre i 15 giorni successivi all’affissione all’Albo pretorio.
La graduatoria definitiva verrà quindi approvata e pubblicata con le medesime modalità stabilite per la graduatoria provvisoria. La graduatoria definitiva sarà resa pubblica e potrà essere consultata presso l’Ufficio Servizi per la Prima Infanzia e sul sito web del Comune di Narni, nell’area dedicata. Si specifica per ragioni legate alla normativa sulla privacy possono esssere consultate solo I codici richiesta e non i nominativi per esteso. La graduatoria generale, così formulata in forma definitiva, conserverà validità fino all’approvazione della successiva. L’Ufficio Servizi per la Prima Infanzia e la coordinatrice pedagogica dei servizi educativi per la prima infanzia comunali, sulla base della graduatoria generale, delle preferenze espresse dai genitori e dei posti disponibili in relazione alla fascia d’età dei bambini e bambine, redigerà quindi la graduatoria di assegnazione dei posti. L’Ufficio Servizi per la Prima Infanzia, preso atto della graduatoria definitiva e dell’assegnazione dei posti, ne darà immediata comunicazione alle famiglie interessate, con l’utilizzo degli strumenti informatici comunali o mezzo posta.
L’Amministrazione si riserva di attivare i servizi solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti e di proporre eventuali alternative tra i due nidi.