Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina
Regione Umbria

Progetto europeo “Grow, Share, Engage! Cultivating Civic Participation through Urban Gardens"

Dettagli

Descrizione breve
“Grow, Share, Engage!” è un progetto europeo finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma CERV, volto a promuovere la partecipazione dei cittadini e la sostenibilità urbana attraverso la creazione e lo sviluppo di orti urbani. Il progetto integra soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions, NbS) per affrontare le sfide climatiche, favorire l’educazione ambientale e creare città più sane e resilienti. Rafforzando le comunità locali, l’iniziativa sostiene la transizione verso contesti urbani più verdi e sostenibili.
L’iniziativa riunisce partner di otto Paesi europei, tutti impegnati a conseguire obiettivi ambientali, sociali ed economici comuni. Il progetto promuove collaborazione e scambio di conoscenze mediante eventi, workshop e attività pratiche che coinvolgono gli stakeholder locali e potenziano soluzioni urbane guidate dalla comunità.
Data:

12 Maggio 2025

Tempo di lettura:

3 minuti

Image
Logo ufficiale
Logo ufficiale

Descrizione

Obiettivi del progetto
I principali obiettivi del progetto “Grow, Share, Engage!” includono:
1.    Favorire la partecipazione civica: coinvolgere attivamente le comunità locali nella progettazione, creazione e gestione degli orti urbani, migliorando resilienza urbana e qualità della vita.
2.    Implementare soluzioni basate sulla natura (NbS): adottare NbS per la gestione delle acque, la conservazione della biodiversità e l’adattamento climatico, inclusi rain garden, tetti verdi e superfici permeabili.
3.    Promuovere consapevolezza ed educazione ambientale: sensibilizzare, in particolare i giovani, tramite workshop, eventi e attività comunitarie.
4.    Creare spazi sociali e culturali: sviluppare aree verdi che fungano da hub per lo scambio culturale e la coesione sociale.
5.    Sostenere la leadership giovanile: fornire ai giovani strumenti e conoscenze per diventare ambasciatori del cambiamento ambientale.
6.    Influenzare lo sviluppo delle politiche: collaborare con le amministrazioni locali per integrare orti urbani e NbS nella pianificazione urbana, assicurandone la sostenibilità a lungo termine.
7.    Favorire condivisione di conoscenze e best practice: diffondere modelli di orticoltura urbana e NbS replicabili in altre città europee.
8.    Migliorare il benessere: accrescere il benessere fisico e mentale dei residenti creando spazi verdi che favoriscano relax, svago e contatto con la natura.

Partner del progetto
•    AYUNTAMIENTO DE RAFELGUARAF (Spagna) – Coordinatore: gestione del progetto e implementazione locale.
•    SDRUZHENIE BALGARSKA MLADEZHKA ASOTSIATSIA (Bulgaria) – Coinvolgimento giovanile ed educazione ambientale.
•    DIMOS KILELER (Grecia) – Progettazione degli orti urbani e integrazione nei quadri normativi locali.
•    UJSZILVAS KOZSEG ONKORMANYZATA (Ungheria) – Implementazione di NbS per lo sviluppo urbano sostenibile.
•    COMUNE DI NARNI (Italia) – Organizzazione di eventi di scambio culturale e promozione della partecipazione comunitaria.
•    GMINA GORLICE (Polonia) – Coinvolgimento della comunità e creazione di spazi verdi.
•    ADRITEM – Associação de Desenvolvimento Regional Integrado das Terras de Santa Maria (Portogallo) – Educazione ambientale e coinvolgimento dei cittadini.
•    FILIALA ASOCIATIEI SE POATE (Romania) – Integrazione di pratiche sostenibili nelle città rumene e scambio di conoscenze.

Prossimi eventi e attività
•    Polonia (10-13 giugno 2025): evento su gestione sostenibile delle acque e infrastrutture verdi.
•    Ungheria (9-12 settembre 2025): workshop su resilienza climatica ed empowerment giovanile.
•    Bulgaria (gennaio 2026): forum sull’integrazione delle NbS nella pianificazione urbana.
•    Portogallo (aprile 2026): evento di scambio culturale su progetti di sostenibilità guidati dalla comunità.
•    Italia (7-10 maggio 2026): seminario internazionale su orticoltura urbana e innovazione sociale.
•    Romania (giugno 2026): workshop pratici su spazi verdi e partecipazione comunitaria.
•    Grecia (settembre 2026): conferenza di chiusura sulle politiche UE per città sostenibili.

 

Ultimo aggiornamento:

12/05/2025, 10:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri