LA CARTA D'IDENTITA' CARTACEA NON SARA' PIU' VALIDA DAL 03 AGOSTO 2026. I POSSESSORI POSSONO PERTANTO RICHIEDERNE LA SOSTITUZIONE CON LA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (C.I.E.), PRESENTANDOSI ALL'UFFICIO ANAGRAFE COMUNALE DEL COMUNE DI RESIDENZA, PREVIO APPUNTAMENTO MUNITI DI UNA FOTO FORMATO TESSERA, RECENTE E CON IL VOLTO BEN VISIBILE, LA TESSERA SANITARIA CON CODICE FISCALE VALIDATO E LA CARTA D'IDENTITA' CARTACEA (CHE VERRA' RITIRATA).
Per l’appuntamento si prega di telefonare al numero 0744 747222 nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
lunedì e mercoledì anche dalle 15:30 alle 16:30
All'atto della richiesta, l'operatore identifica il cittadino, acquisisce informaticamente la foto portata dal cittadino, la firma e le impronte digitali, riceve il pagamento e rilascia la ricevuta.
La raccolta delle impronte digitali è obbligatoria come previsto dall'art. 3 comma 2, R.D. n. 773/1931, come modificato dall'art. 40, comma 2 lettera a). In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.
Il sistema inoltra automaticamente la richiesta all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che emette e provvede alla consegna con raccomandata entro sei giorni lavorativi all'indirizzo indicato.
Il foglio di ricevuta rilasciato dal Comune ha valore come sostitutivo del documento, sul solo territorio italiano, fino alla consegna della CIE (Circolare del Ministero dell'Interno n. 9/2019 negli "Allegati").
Periodo di validità della carta di identità elettronica
Varia a seconda dell'età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
3 anni dalla data di emissione per i minori di età inferiore ai 3 anni
5 anni dalla data di emissione per i minori con un'età compresa tra i 3 e i 18 anni
9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta (emissione) e la data di nascita per tutti gli altri. Pertanto scade nel giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni decorrenti dalla data di emissione (art. 4 comma 1 del Regolamento Europeo n. 2019/115)
Rilascio a cittadini minorenni
La procedura di emissione è analoga a quella prevista per i maggiorenni. Il minore dev'essere presente per l'identificazione. Si precisa che:
al fine del rilascio ai minori della carta d'identità valida per l'espatrio, è necessario l'assenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci.
Almeno uno dei genitori dev'essere presente, mentre l'altro deve compilare e sottoscrivere la Dichiarazione di assenso al rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio al figlio minore, allegando copia di un proprio documento di identità.
Cosa serve
Per ottenere il rilascio della carta d'identità elettronica è necessario presentarsi personalmente allo sportello indicato nel giorno e ora stabiliti con previo appuntamento, con:
1 fototessera recente, a colori su sfondo bianco, a capo scoperto;
la carta d'identità deteriorata o scaduta o in scadenza (può essere rinnovata dal 180° giorno precedente), da consegnare;
in caso di deterioramento che non permetta di riconoscere il numero del documento, o di smarrimento o di furto, la denuncia presentata alle Forze dell'Ordine e un altro documento di riconoscimento in corso di validità (ad esempio patente di guida, passaporto);
la carta di identità del Paese di origine, se cittadino comunitario;
il permesso di soggiorno, registrato, e il passaporto, se cittadino extracomunitario;
anche in caso di rinnovo, nell'ambito dell'attività di controllo dei dati anagrafici, ai cittadini non italiani può essere richiesta l'esibizione del passaporto/documento di identità del Paese di origine;
se la richiesta è effettuata da parte di tutore, curatore o amministratore di sostegno, è opportuno esibire copia della nomina e giuramento;
pagamento di Euro 22,00 effettuato tramite il sistema pagoPA o con il POS allo sportello o solo eccezionalmente in contanti allo sportello;
per il duplicato in caso di smarrimento e deterioramento della carta d’identità elettronica valida il costo è di Euro 27,00 effettuato tramite il sistema pagoPA o con il POS allo sportello o solo eccezionalmente in contanti allo sportello.