Voto non deambulanti e voto assistito con accompagnatore
Dettagli
26 Maggio 2025
2 minuti
Descrizione
Voto elettori non deambulanti
Gli elettori non deambulanti, quando la sede della sezione alla quale sono iscritti non è accessibile mediante sedia a ruote, possono votare in qualsiasi sezione elettorale del Comune priva di barriere architettoniche di seguito riportate. Per l’esercizio del voto in un seggio diverso dal proprio e privo di barriere architettoniche dovranno esibire, oltre alla tessera elettorale:
- attestazione medica rilasciata gratuitamente e in esenzione da qualsiasi diritto o marche dall’Azienda Sanitaria Locale. Anche se rilasciata in precedenza e per altri scopi;
- oppure, copia autentica della patente di guida speciale.
Sezione | Ubicazione dei seggi |
1 | Narni, Via Aurelio Saffi, 45 - Scuola primaria |
8 | Ponte San Lorenzo - Piazza Giovanni Paolo II, 1 - Scuola primaria |
14 | Narni Scalo - Via del Parco, 2 - Scuola secondaria |
23 | Moricone - Strada Calvese, 10 - Centro civico |
24 | Testaccio - Via Flaminia Romana, 289 - Centro civico |
Voto assistito
Gli elettori fisicamente impossibilitati ad esprimere personalmente il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina elettorale da un altro elettore, scelto come accompagnatore. L’accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune d’Italia e non può esercitare la funzione di accompagnatore per più di una persona fisicamente impossibilitata. Il Voto assistito può essere effettuato da:
- non vedenti
- amputati delle mani
- affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità.
Il richiedente dovrà presentare al presidente di seggio:
- certificazione medica attestante l’infermità fisica che impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore;
- in alternativa la propria tessera elettorale con l'annotazione permanente del diritto di voto assistito. Per evitare di doversi munire a ogni consultazione elettorale dell’apposito certificato medico, è possibile richiedere l’annotazione permanente del diritto di voto assistito, inviando al comune istanza e corredato dal certificato sanitario attestante l’impedimento;
- l’esercizio di tale facoltà, quando l’infermità sia evidente, può essere consentito dal Presidente del Seggio anche senza alcuna certificazione medica.
Certificazioni mediche
I certificati medici richiesti nei punti sopra (voto elettori non deambulanti e voto assistito) possono essere rilasciati soltanto dai funzionari medici designati dall'unità sanitaria locale. Sono rilasciati gratuitamente e in esenzione da qualsiasi diritto o applicazione di marche. Nella sezione allegati di questa pagina è possibile consultare la nota della USL con l’elenco dei presidi e dei medici abilitati al rilascio delle certificazioni dell’ASL.