
Descrizione
Si parte lunedì 4 agosto con la serata dedicata al ricordo di David Lynch, scomparso all’inizio del 2025, con la proiezione del film A straight story – Una storia vera (1999) presentato dal regista e sceneggiatore Stefano Reali e da Matteo Marino, fondatore di davidlynch.it, autore del libro I segreti di David Lynch.
Martedì 5 agosto a introdurre La visita (1964) di Antonio Pietrangeli sarà Piera De Tassis, giornalista e critica cinematografica italiana, nonché curatrice del libro Antonio Pietrangeli. Il regista che amava le donne.
Si prosegue mercoledì 6 agosto con la proiezione di Questi Fantasmi (1954) di Eduardo De Filippo, presentato al pubblico da Sergio Bruno, Responsabile dell’Area preservazione e restauro del CSC – Cineteca Nazionale e la curatrice del fondo De Filippo, Maria Procino.
Giovedì 7 agosto verrà proiettato il film Le ore dell’amore (1963) di Luciano Salce. A discuterne sarà la figlia del regista, Emanuela Salce.
A presentare La Notte (1961) di Michelangelo Antonioni venerdì 8 agosto sarà Luciano Tovoli, direttore della fotografia che ha più volte lavorato con il regista.
Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili al sito della manifestazione consultabile a questo indirizzo