Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina
Regione Umbria

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PERSONALI PER LA “VITA INDIPENDENTE” A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

Dettagli

Descrizione breve
Il Comune di Narni, capofila Zona Sociale n° 11, emana l'avviso pubblico di selezione per l’accesso ai benefici concessi per i progetti per la "Vita indipendente" a favore delle persone con disabilità.
Data:

11 Novembre 2025

Tempo di lettura:

8 minuti

Image
Vita Indipendente
Vita Indipendente

Descrizione

Destinatari finali e requisiti di accesso

Possono presentare domanda di ammissione per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti personali per la “vita indipendente” le persone che, alla data di presentazione della stessa, sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) aver compiuto 18 anni di età e non avere un’età superiore a 64 anni;
b) essere:
b1. cittadini italiani;
b2. cittadini comunitari;
b3. familiari extracomunitari di cittadini comunitari, titolari di carta di soggiorno o di diritto di soggiorno permanente;
b4. cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia (ivi compresi i titolari di protezione internazionale, protezione umanitaria e richiedenti asilo), esclusi i titolari di visto di breve durata;
c) godere dei diritti civili e politici. I cittadini stranieri devono godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza, fatta eccezione per i titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;
d) essere residenti in uno dei comuni che afferiscono alla Zona sociale N. 11, ossia Narni, Alviano, Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Otricoli, Penna in Teverina;
e) essere in accertata condizione di disabilità ex art. 3 c. 3 e ex art. 4 della legge 104/1992; f) avere un ISEE socio-sanitario d’importo pari o inferiore ad Euro 35.000,00 in corso di validità secondo la normativa vigente.


Possono presentare domanda anche le persone, in possesso di tutti i requisiti previsti ai precedenti commi, ricoverate presso una struttura residenziale solo ai fini del superamento della residenzialità, nei limiti e nei termini previsti dalla Linea guida al punto 5 dell'Avviso.

Termini e modalità per la presentazione delle domande

1) La domanda contenente la proposta progettuale per la “Vita indipendente” e la relativa richiesta di contributo (di seguito “domanda”), deve essere presentata dalla persona con disabilità in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 o da chi la rappresenta legalmente ai sensi della normativa vigente, con una delle seguenti modalità
a) presso il proprio Comune di residenza, con una delle seguenti modalità:
• tramite posta, con raccomandata con ricevuta di ritorno;
• tramite consegna a mano al protocollo dell'ente;
b) tramite posta elettronica certificata (PEC) secondo le disposizioni vigenti al seguente indirizzo: comune.narni@postacert.umbria.it.


2) Non sono ammissibili le domande presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate. Non è ammessa la presentazione di più domande da parte della stessa persona nell’arco di validità del presente avviso. Nel caso di presentazione di più domande sarà istruita la prima validamente ricevuta in ordine di tempo.


Ogni domanda deve essere presentata a partire dal giorno di pubblicazione del presente Avviso sul sito istituzionale e all'albo on line del Comune di Narni – capofila zona sociale 11 - fino al quindicesimo giorno successivo (fino al 25/11/2025 incluso).
 

Ai fini dell’osservanza del suddetto termine farà fede:
a) la data di ricezione dell’ufficio protocollo del Comune di residenza (compatibilmente con gli orari di apertura dello stesso) nel caso di presentazione a mano;
b) la data del timbro postale di spedizione per gli invii effettuati a mezzo raccomandata a.r;
c) la data di avvenuta ricezione per gli invii effettuati a mezzo PEC, attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica ai sensi dell’art. 6 del DPR 11 febbraio 2005 n. 68;
L’amministrazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi postali, dei sistemi informatici, o, comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore.


1) La domanda deve essere presentata utilizzando la modulistica di cui all’allegato A) - Sezione 1 “Domanda di ammissione - Progetto personale per la “vita indipendente” a favore delle persone con disabilità” e Sezione 2 “Formulario di progetto personale per la vita indipendente”, parte integrante e sostanziale del presente avviso. Entrambe le sezioni dell’allegato A) devono essere compilate in ogni loro parte secondo le indicazioni contenute nei rispettivi modelli, accompagnate dalla documentazione richiesta e debitamente sottoscritte.


2) La domanda per lo svolgimento del progetto per la “vita indipendente” in co-housing, deve essere presentata in forma congiunta (massimo 3 richiedenti) utilizzando la modulistica di cui all’allegato A.1) – Sezione 1 “Domanda di ammissione - Progetti personali per la vita indipendente in co-housing a favore delle persone con disabilità”, e Sezione 2 “Formulario di progetto per la vita indipendente in co-housing”, parte integrante e sostanziale del presente avviso. Entrambe le sezioni dell’allegato A.1) devono essere compilate
in ogni loro parte secondo le indicazioni contenute nei rispettivi modelli, accompagnate dalla documentazione richiesta e debitamente sottoscritte.


3) La domanda deve contenere:
a) i dati anagrafici della persona con disabilità, e se necessario, di chi la rappresenta legalmente ai sensi della normativa vigente nonché i recapiti per le comunicazioni dell’amministrazione (indirizzo postale, numero telefonico e indirizzo e-mail);
b) dichiarazione di essere cittadini italiani/comunitari/familiari extracomunitari di cittadini comunitari, titolari di carta di soggiorno o di diritto di soggiorno permanente/cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia (ivi compresi i titolari di protezione internazionale, protezione umanitaria e richiedenti asilo) esclusi i titolari di visto di breve durata;
c) dichiarazione di godimento dei diritti civili e politici ad eccezione dei titolari di status di rifugiato o di status di protezione sussidiaria;
d) autocertificazione di accertato handicap che assume connotazione di gravità (ex art. 3 c. 3 e ex art. 4 legge 104/92, L. n. 104/1992);
e) certificazione ISEE socio-sanitario in corso di validità ai sensi della normativa vigente;
f) progetto personale per la “vita indipendente”, recante:
– gli obiettivi di vita che si intendono perseguire quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quelli connessi a: salute, relazioni affettive e di cura, relazioni sociali, autonomia ed autosufficienza personale, formazione, lavoro, mobilità, espressione personale;
– descrizione analitica dello stato in essere e della prevista evoluzione del progetto, accompagnata da coerente ed aggiornata documentazione sociale, socio-sanitaria e sanitaria di supporto;
– descrizione delle necessità della persona con disabilità;
– conseguenti richieste di prestazioni e relativa tempistica di attuazione;
– costi previsti, con riferimento alle tipologie ammissibili;
– dichiarazione da parte della persona con disabilità e/o da chi, a tali fini, la rappresenta legalmente ai sensi della normativa vigente, di assunzione di responsabilità nell’ attuazione del progetto;
– dichiarazione, da parte della persona con disabilità, o se necessario, da chi, a tali fini, la rappresenta legalmente ai sensi della normativa vigente, di piena autonomia nell’ individuazione dell’assistente personale con il quale si contrarrà un rapporto di lavoro regolare, assumendo i correlati obblighi derivanti dal ruolo di datore di lavoro;
- dichiarazione in merito allo svolgimento di un precedente progetto di Vita Indipendente finanziato con risorse, regionali, nazionali o comunitarie, eventualmente con indicazione della data di scadenza, se il progetto è in corso, della data di conclusione, anche anticipata, se il progetto è terminato o di interruzione/rinuncia allo stesso;


4) Le dichiarazioni, di cui al precedente comma, devono essere rese ai sensi e per gli effetti di cui al D.P.R n. 445/2000 e s.m.i. ed alle stesse deve essere allegata copia di un documento di identità, in corso di validità del sottoscrittore e, laddove presente, copia del permesso di soggiorno e/o cedolino di rinnovo. La domanda (comprensiva del progetto per la “vita indipendente” e della relativa richiesta di contributo) di cui al presente articolo, deve essere compilata in ogni sua parte e sottoscritta ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 445/2000 a pena di inammissibilità.

Dotazione finanziaria, spese ammissibili e ammontare del contributo

1. II presente avviso si colloca all’interno del quadro programmatorio delle Linee Guida per la presentazione di progetti sperimentali in tema di Vita Indipendente di cui alla DGR 984 del 20/10/2021 “Atto di programmazione delle risorse finanziarie, relative alle annualità 2020 – risorse aggiuntive del FNA di cui al DPCM del 21 dicembre 2020 relative ai Progetti in materia di vita indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità. Determinazioni”;
 

2. Il Comune di Narni – capofila zona sociale 11 - destina per il presente avviso una dotazione finanziaria complessiva di € 88.000,00. Si specifica che, in presenza di domande in graduatoria eccedenti la dotazione finanziaria, la cui proposta di progetto, valutata idonea, non risulti finanziabile, si procederà allo scorrimento in presenza di ulteriori risorse per le medesime progettazioni, fatta salva ogni ulteriore valutazione dell’amministrazione comunale rispetto agli indirizzi attuativi delle sperimentazioni in materia di vita indipendente. Si specifica di seguito il riparto delle risorse programmato secondo il formulario di progetto:
a) assistente/i personale/i 70.000,00 €;
b) abitare in autonomia 8.000,00 €;
c) inclusione sociale e relazionale 2.000,00 €;
d) domotica 8.000,00 €;
 

3. Ad ogni beneficiario verrà erogato, a fronte di rendicontazione delle spese ammesse documentate con giustificativi originali e conformi alla normativa vigente in materia fiscale e contabile, un massimo di € 1.000,00 al mese per tutta la durata del progetto di vita indipendente relativo al presente avviso (finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali);
 

4. Ai sensi del punto 13 delle Linee guida regionali per la vita indipendente per particolari motivi, validati dall'equipe che effettua la valutazione tecnica il contributo mensile può essere integrato di ulteriori 400,00 €;
 

5. Il “patto per la vita indipendente” può essere rimodulato, sulla base della revisione periodica effettuata dalla UVM, con riferimento a modifiche sostanziali e certificate delle condizioni personali o di salute dell'interessato e il contributo concesso può essere rimodulato nei limiti di quanto previsto al precedente comma.
 

6. Il progetto per la “vita indipendente”, finalizzato a favorire la domiciliarità della persona con disabilità, non può prevedere attività indirizzate a sostenere interventi in strutture di accoglienza residenziale o semiresidenziale, fermo restando quanto stabilito dalla Linea guida e le prestazioni sanitarie assicurate dai LEA.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile consultare l'Avviso allegato.

Ai sensi della L. 241/1990, e s.m. e i. l’unità organizzativa cui sono attribuiti i procedimenti è: Area Dipartimentale Affari generali, gestione risorse e sevizi sociali del Comune di Narni;
Il Responsabile del procedimento è la Responsabile dell'Area Dipartimentale Affari generali, gestione risorse e sevizi sociali del Comune di Narni.
L’Ufficio presso cui si può prendere visione degli atti del procedimento è l'Area Affari generali, gestione risorse e sevizi sociali del Comune di Narni – Piazza dei Priori n° 1 – 05035 Narni (TR) tel. 0744/747288- 0744/747292 – mail: servizisociali@comune.narni.tr.it

Allegati i modelli per presentare la Domanda di ammissione - Progetto personale per la “vita indipendente” a favore delle persone con disabilità e la Domanda di ammissione - Progetti personali per la vita indipendente in co-housing a favore delle persone con disabilità.
 

Luoghi

© Comune di Narni - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Palazzo

Palazzo comunale

Il Palazzo può essere considerato il simbolo della fierezza di Narni, dell'epoca comunale con la sua mole imponente e le mura massicce.

A cura di

Area Servizi Sociali

L’Area garantisce sul territorio una rete di servizi per rispondere alle situazioni di bisogno e difficoltà che la persona può incontrare nel corso della propria vita.

Allegati

Document
Document
Ultimo aggiornamento:

11/11/2025, 11:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri