Adesione Progetto Home Care Premium 2025. Periodo di validità 1/07/2025 - 30/06/2028
Dettagli
26 Maggio 2025
4 minuti

Descrizione
La domanda di partecipazione al progetto HCP 2025/2028 può essere presentata entro e non oltre il 31 gennaio 2028 da parte di quei soggetti, così come individuati all’art. 2 comma 1, con le modalità di cui all’art. 6 del Bando di concorso progetto Home Care Premium 2025 - assistenza domiciliare.
L’Inps, per il nuovo Bando (all. 1), individua requisiti e modalità di erogazione della prestazione Home Care Premium (HCP) per il triennio 2025/2028, che consiste nel riconoscimento da parte dell’Istituto di contributi economici – c.d. “prestazioni prevalenti” – in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori di età, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare. L’Istituto prevede, inoltre, l’erogazione di servizi di assistenza alla persona – c.d. “prestazioni integrative” – avvalendosi della collaborazione degli Ambiti territoriali sociali (ATS) di cui alla legge n. 328/2000 (o come differentemente denominati o identificati dalla normativa vigente in materia).
Il Progetto HCP 2025, rispetto alle precedenti edizioni prevede delle sostanziali modifiche, soprattutto nelle modalità di erogazione della prestazione integrativa ai beneficiari utilmente collocatisi nella graduatoria, ed in particolare prevede, come riportato dall’art. 17 del Bando, nuovi servizi potenzialmente oggetto di prestazioni integrativa:
- professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;
- servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
- servizi professionali di psicologia e psicoterapia;
- servizi professionali di biologia nutrizionale;
- servizi professionali di fisioterapia;
- servizi professionali di logopedia;
- servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico;
- servizi professionali di infermieristica.
Per tali servizi professionali è richiesta l’iscrizione da parte del professionista all’Albo di appartenenza.
È escluso l’intervento di natura professionale medica.
A seguito di integrazione al Bando da parte di Inps in data 15 Maggio 2025 (all. 3), i servizi professionali descritti all’art 17 sono stati integrati con le figure del dietista, dell’Operatore Sociosanitario (OSS) e dell’Operatore socioassistenziale (OSA); esclusivamente per i servizi di OSS e OSA occorre l’attestato di qualifica professionale. L’Inps ha specificato, inoltre, che sarà possibile inserire anche professionisti iscritti all’albo ma privi di partita iva, dipendenti di studi associati o società; sempre l'Inps ha previsto che la figura del professionista potrà essere censita esclusivamente per una sola categoria: liberi professionisti o dipendenti.
L’adesione al Progetto HCP 2025 comporta in capo all’Ente una serie di attività di natura gestionale, come previsto all’articolo 4 “Obblighi del soggetto convenzionato” dell’Avviso Inps di Adesione al progetto HCP 2025, tra cui l’individuazione di almeno tre prestazioni integrative professionali tra quelle indicate all’articolo 3 del suddetto Avviso, in numero adeguato a garantirne la fruizione da parte dei beneficiari residenti nell’ambito della Zona Sociale n. 11 dell'Umbria.
A tale scopo, si intende selezionare Professionisti qualificati, iscritti al rispettivo Albo Professionale, ad eccezione degli OSS e OSA per i quali è richiesta l’attestazione della qualifica professionale, per l’erogazione delle prestazioni integrative previste nell’ambito del progetto "Home Care Premium 2025 – Assistenza domiciliare”, in favore di dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali, per i loro coniugi e per i parenti di primo grado non autosufficienti.
L’Avviso pubblico (all. A) ed il relativo Modello di Domanda (Allegato B) sono stati redatti in conformità all’Avviso di adesione Inps HCP 2025-2028 (allegato 2), stabilendo il termine di presentazione delle istanze di ammissione al 30/04/2028.
L’Elenco dei Professionisti è da intendersi aperto all’inserimento di nuovi soggetti, fino alla scadenza fissata per il giorno 30.04.2028, pertanto le istanze di ammissione potranno essere presentate in qualsiasi momento in costanza di validità dell'Avviso. L'Elenco sarà pertanto oggetto di aggiornamento periodico.
Al fine di consentire al Comune di Narni, Capofila della Zona Sociale n. 11, di aderire al progetto Inps HCP 2025 entro i termini stabiliti dall'Istituto, verrà redatto un primo Elenco dei Professionisti facendo riferimento alle istanze pervenute entro il 06/06/2025.
Per informazioni o chiarimenti, si prega di contattare l'Ufficio Servizi Sociali ai numeri 0744/747333 - 0744/747293 (dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 13,00), oppure via mail agli indirizzi: simona.restuccia@comune.narni.tr.it; francesca.valentini@comune.narni.tr.it.