Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina
Regione Umbria

Progetto sperimentale "Autonomia degli anziani non autosufficienti"

Dettagli

Descrizione breve
Il progetto sperimentale nell'ambito del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Missione 5, Componente 2, Investimento 1.1.2 Finanziato dall'Unione Europea NextGeneration EU

Data:

6 Agosto 2025

Tempo di lettura:

1 minuto

Image
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Descrizione

Il Comune di Narni ha proceduto, in qualità di ente attuatore, all'individuazione dei primi 100 beneficiari del progetto sperimentale domiciliare (interventi di domotica, teleassistenza, telemedicina + servizi di assistenza domiciliare) del progetto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Autonomia degli anziani non autosufficienti”, Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU.

I beneficiari sono ripartiti tra le Zone Sociali come di seguito:

  • 48 beneficiari Zona Sociale 10 (capofila Comune di Terni)
  • 26 beneficiari Zona Sociale 11 (capofila Comune di Narni)
  • 26 beneficiari Zona Sociale 12 (capofila Comune di Orvieto)

 

Per i primi 100 beneficiari, il progetto prevede la valutazione da parte dell'equipe di progetto per la redazione del Piano Assistenziale Individualizzato. Questa fase inizierà la prima settimana di settembre.

Sono stati approvati anche gli elenchi per lo scorrimento/integrazione dei beneficiari, anche questi suddivisi per Zona Sociale:

Avviso del Progetto pubblicato in Amministrazione Trasparente

Proroga del termine di scadenza delle domande pubblicata in Amministrazione Trasparente

 

Luoghi

© Comune di Narni - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Palazzo

Palazzo comunale

Il Palazzo può essere considerato il simbolo della fierezza di Narni, dell'epoca comunale con la sua mole imponente e le mura massicce.

A cura di

Area Servizi Sociali

L’Area garantisce sul territorio una rete di servizi per rispondere alle situazioni di bisogno e difficoltà che la persona può incontrare nel corso della propria vita.
Ultimo aggiornamento:

21/08/2025, 13:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri